CAPSB
Sistema a cappotto, superbonus e criteri ambientali minimi
Area
Corsi Tecnica avanzata
Durata
4 ore
Destinatari
progettisti, imprese, applicatori specializzati, amministratori e anche investitori.
DPI
Non richiesti
Precedenze
Nessuna
Aggiornamento periodico
Non previsto
Prezzo
40€ + iva
solo per le Imprese regolari iscritte alla Cassa Edile di Bergamo / Ance Bergamo
60€ + iva
prezzo standard
Obiettivi
Con l’entrata in vigore del Superbonus 110% e il conseguente incremento della domanda di interventi di riqualificazione energetica, è fondamentale per tutti gli attori della filiera conoscere i criteri per la realizzazione di Sistemi a Cappotto di qualità, per gestire correttamente l’intervento e evitare di incorrere in contestazioni legate a eventuali difformità. Il corso illustrerà le caratteristiche di un Sistema a Cappotto ben realizzato, così come i principali errori da evitare, propone inoltre un approfondimento sul Superbonus 110% e sui CAM, che i pannelli per il Sistema a Cappotto impiegati in interventi legati al Superbonus devono rispettare
Argomenti
Sistema ETICS
-
Componenti del Sistema a Cappotto
-
Certificazione del Sistema a Cappotto
-
I principali errori da evitare
Competenze e ruolo di progettista e impresa per gli interventi con sistemi a cappotto
-
Nuove norme di progettazione e posa del sistema a cappotto (UNI/TR 11715:2018 e UNI 11716:2018)
-
Focus sui materiali isolanti e i criteri ambientali minimi (CAM)
-
Il superbonus 110% come opportunità per lavori efficaci e durevoli