Posatore Cartongesso (avanzato)
- Home
- Servizi
- Certificazione competenze
- Posatore Cartongesso (avanzato)
Norma di riferimento
La norma che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del profilo, è la:
UNI 11555
Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre
Requisiti di conoscenza, abilità, competenza.
Requisiti di conoscenza, abilità, competenza.
Alla norma è collegato anche il Protocollo ASSOGESSO/FORMEDIL
Compiti del profilo
-
Identificare materiali, prodotti, strumenti e attrezzature idonee alle diverse fasi di attività
-
Identificare criteri di organizzazione del proprio lavoro in relazione alle attività da svolgere e al contesto di posa
-
Individuare le modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto del contesto cantieristico e delle norme di sicurezza, igiene e ambiente, acustica e risparmio energetico, e delle norme tecniche settoriali
-
Valutare procedure e tecniche di approntamento di prodotti, strumenti e attrezzature in relazione alle diverse tipologie di sistemi a secco e al risultato richiesto
-
In presenza di attività con squadre di posa, individuare competenze, attribuire compiti e ruoli dei singoli operatori, in relazione alle fasi di posa, ai materiali, ai prodotti, agli strumenti e alle attrezzature impiegate, e al risultato finale richiesto e coordinare le attività
-
Posare in opera sistemi a secco in lastre complessi, quali pareti divisorie, contro pareti e contro soffitti caratterizzati da specifici livelli di posa, rispondenti ad esigenze di prestazioni quali isolamento acustico, protezione al fuoco, resistenza all’effrazione, resistenza alle sollecitazioni sismiche, protezione termica, altezze maggiori di 3 m, ecc. ed esigenze tecnico estetiche quali: geometrie delle superfici curve, inclinate, ondulate, particolari (velette, tracantoni, rivestimenti, ecc.) e predisposizione per il corretto passaggio degli impianti.
Requisiti per l'ammissione all'esame di certificazione
Per accedere all'esame il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
OBBLIGATORI
- Conoscenza della lingua italiana (livello A2 letto/parlato)
- Formazione alla Sicurezza “generale e specifica” assolta (settore costruzioni – rischio alto)
- Idoneità medica alla mansione
- Frequenza e superamento del corso previsto per l’indirizzo base e successiva esperienza pratica comprovata di almeno 12 mesi, oppure, 3 anni di esperienza lavorativa documentata
- Aver frequentato il corso di formazione avanzato (40 ore)
Come si svolge l'esame
L'esame di certificazione prevede i seguenti controlli e verifiche
-
Verifica della frequenza al corso (almeno 75% del monte ore totale – 40 ore)
-
Prova scritta – 30 domande a risposta multipla
-
Prova pratica – simulazione di posa in situazione reale
-
Prova orale - colloquio
Durata esame
-
Prova scritta: max 30 minuti
-
Prova pratica: max 4 ore 30 minuti
-
Prova orale: 1 ora
L'esame è considerato valido quando
Le prove d'esame sono valutate in centesimi (/100)
-
Prova scritta – valore 30 punti
-
Prova pratica – valore 40 punti
-
Prova orale – valore 30 punti
L'esame è considerato superato se il punteggio complessivo supera un minimo di 75/100.
Al termine dell'esame, la documentazione di ciascuna prova viene convalidata dalla commissione d’esame composta da membri di Assogesso e Formedil. Se tutto è coerente con le procedure e i regolamenti definiti dal protocollo Assogesso – Formedil, verrà emesso l’Attestato di Abilitazione.
Organismo di certificazione
L'organismo di certificazione è rappresentato da una commissione composta da membri di Assogesso e Formedil.
Al termine dell’esame, con esito positivo, verrà rilasciato un Attestato di Abilitazione che attesta il possesso delle competenze per la figura professionale del POSATORE DI SISTEMI A SECCO IN LASTRE prevista dalla NORMA UNI 11555 - - INDIRIZZO BASE, con i loghi di Assogesso- Formedil e della Scuola Edile presso cui è stato svolto l’esame di valutazione
Recuperi
-
Se il candidato non supera le tre prove previste, dovrà ripetere l'intero esame.
-
Se il candidato non supera una o due delle tre prove sopra descritte dovrà ripetere la prova / le prove NON superata/e. La prova o le prove superate potranno essere considerate valide per una successiva sessione d’esame.